INTENSITA’ PERCEPITA

<aside> 💡

Metodo di valutazione soggettiva della percezione di fatica (detto anche RPE rating of perceived exertion o IP (Intensità Percepita))

</aside>

Mediante questo approccio psico-fisiologico il soggetto valuta mediante una scala numerica l'intensità’ del lavoro in base alla sensazione soggettiva di fatica che questo evoca.

Monitorare la fatica e rimodulare l'intensità’ dell’esercizio in base alla percezione individuale dello sforzo rappresenta un mezzo efficace per prescrivere esercizio fisico. Questa percezione ben si correla con misure oggettive di intensità’ di sforzo fisiologiche e metaboliche come la %HRmax, la %Vo2max e la concentrazione di acido lattico ematico.

Valutazione soggettiva della respirazione:

Tipo di allenamento Focus IP Respirazione Capacità di formulare frasi
Corsa di recupero Recupero 4 - 5 Leggermente sopra la camminata Facile parlare
Endurance Run Endurance 5 - 6 Moderata e non troppo affaticata Conversazionale
Steady State Run (corsa a velocità costante) Zona aerobica alta 7 Respirazione affaticata Riesci a dire 1 frase
Tempo Run È Corsa a ritmo sostenuto, ma sotto la soglia anaerobica Lactate Threshold (LT) soglia del lattato 8 - 9 Profondo e affaticato Riesci a dire massimo 3 - 4 parole
Ripetute VO2 Max 10 Breve e rapida Parole singole